Interpretariato da remoto

INTERPRETARIATO DA REMOTO

Che cos’è l’interpretariato da remoto?

Si tratta di un servizio che l’interprete svolge in un luogo diverso rispetto a quello del pubblico e dell’oratore e può avvenire in qualsiasi modalità: simultanea, consecutiva o dialogica.

Per lavorare da remoto, è necessario che l’interprete si trovi in un ambiente silenzioso e isolato e disponga di una buona attrezzatura: cuffie e microfono professionali, cavo Ethernet, tablet o altro dispositivo secondario e una connessione di riserva.

Ho ampia esperienza come traduttore da remoto e conosco le principali piattaforme di traduzione da remoto, in particolar modo Zoom.

Sono interprete accreditata sulla piattaforma Ablio e interprete PRO sulla piattaforma KUDO (traduzione da remoto in simultanea) e uso regolarmente anche Google Meet, StreamYard e Microsoft Teams.

Tuttavia, se sei più comodo/a diversamente, mi adatterò con piacere alla tua piattaforma preferita.

Eleonora Monoscalco mentre svolge un servizio di interpretariato da remoto inglese spagnolo durante un'intervista a Noam Chomsky

Di che attrezzatura ho bisogno per un’interpretazione da remoto?

Nel caso dell’interpretariato a distanza, è responsabilità dell’interprete disporre di un’attrezzatura professionale, come specificato sopra (cuffie, microfono, connessione veloce e affidabile, ecc.).

L’unica cosa che deve fare il cliente è scegliere una delle tante piattaforme di interpretariato da remoto che esistono e creare il link dell’evento.

Le piattaforme meno complesse sono gratuite (come Google Meet), mentre quelle che prevedono la funzione di traduzione simultanea da remoto e la creazione di cabine virtuali come Zoom solitamente sono a pagamento.

Ma non preoccuparti: se non disponi di un account Zoom Pro, posso fornirti io alcune ore in dotazione incluse nel preventivo e creare il link per il tuo evento. In alternativa, posso consigliarti l’uso di un’altra piattaforma a un costo molto competitivo e occuparmi io dell’organizzazione del tuo evento virtuale.

Per garantire un servizio di alta qualità, è preferibile che tutti i partecipanti all’evento dispongano di un microfono esterno o di cuffie con microfono incorporato che consenta all’interprete di ascoltare al meglio.

Tuttavia, per gli eventi non eccessivamente tecnici, è accettabile anche un buon audio da PC, a condizione che l’oratore si trovi in un luogo isolato dai rumori esterni.

Eleonora Monoscalco, interprete professionista mentre svolge un interpretariato da remoto (RSI) su Zoom con la sua attrezzatura

L’interpretazione da remoto viene svolta da un solo professionista o richiede due interpreti?

Il servizio di interpretariato online può richiedere la presenza di uno o due interpreti professionisti, a seconda della durata dell’evento e della modalità di interpretariato selezionata.

Per eventi dalla durata inferiore o uguale ai 60 minuti, è possibile ingaggiare un solo interprete per un servizio di traduzione simultanea da remoto. Se l’evento dura più di 60 minuti, è necessario contare sulla presenza di due professionisti, in modo da mantenere sempre alta la qualità del servizio.

Esistono infatti diversi studi sul cervello umano e sull’interprete simultaneo che dimostrano l’impossibilità di mantenere alta la concentrazione per tanti minuti consecutivi.

Trattandosi di un lavoro ad alto sforzo cognitivo, è necessario che l’interprete si riposi ogni 20-30 minuti, alternandosi con un/a collega.

Ma non si tratta di un riposo assoluto: l’interprete che non sta traducendo è impegnato ad aiutare il/la collega con la terminologia più complessa, i nomi propri e le cifre, oltre a continuare a seguire il discorso e a gestire la comunicazione con te e le varie chat contemporaneamente.

Invece, nel caso dell’interpretariato in consecutiva, è possibile affidarsi a un solo interprete da remoto. La durata massima in cui un/a professionista può lavorare da solo/a in consecutiva varia a seconda della tecnicità dell’evento e dalle pause previste.

Lo stesso vale anche per l’interpretazione di trattativa o dialogica, che solitamente dura meno ore rispetto alla consecutiva e viene svolta da un solo interprete.

In che tipi di contesti può servire un interpretariato a distanza?

L’interpretazione da remoto è un servizio molto flessibile e adatto a diversi tipi di eventi, quali: conferenze, lezioni, masterclass, convegni, convention, dibattiti, ecc. A seconda del tipo di evento, si prediligerà l’interpretariato simultaneo o consecutivo.

Generalmente, la traduzione da remoto viene utilizzata per abbattere i costi di una simultanea o consecutiva in presenza.

Tuttavia, nei seguenti casi è impossibile optare per un’interpretazione a distanza ed è necessario un interprete in presenza:

  • in contesti molto pratici, come workshop in cui il docente si muove continuamente e non si dispone di microfoni isolanti e wireless né di videocamere che riescano a inquadrare tutto;
  • in ambienti molto rumorosi in cui è impossibile ascoltare l’audio dell’oratore senza l’eco della sala o altri rumori di fondo;
  • in ambienti altamente confidenziali: pur garantendo la privacy, è impossibile controllare tutti gli utenti connessi e sapere con certezza se hanno registrato parte dell’evento, senza considerare l’uso che le nuove tecnologie possono fare di eventuali registrazioni.

Se non sei sicuro/a di quale tipologia faccia al caso tuo, scrivimi per un preventivo senza impegno e ti guiderò nella scelta del servizio che fa per te e per il tuo evento!

Quanto costa un tuo servizio di interpretariato da remoto?

Sicuramente i costi dell’attrezzatura tecnica sono inferiori rispetto a quelli di un incarico in presenza. Anche la tariffa dell’interprete può essere leggermente inferiore rispetto a quella di un incarico in presenza, ma dipende da molti fattori. 

Ti fornirò un preventivo personalizzato e senza impegno in base al tuo evento.

Non esiste una tariffa univoca, in quanto il compenso varia a seconda dell’evento organizzato, della combinazione linguistica, del numero di partecipanti, dell’orario e di molti altri dettagli.

Le mie tariffe sono completamente allineate a quelle del mercato italiano e ti garantisco un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Come faccio a sapere se questo tipo di servizio fa per me?

I miei servizi da remoto fanno per te se:

  • Organizzi una conferenza, un convegno, una convention, una lezione, un’intervista, una riunione d’affari o un altro tipo di evento e vuoi abbattere le barriere linguistico-culturali e permettere a tutti di parlare e ascoltare gli interventi nella propria lingua madre senza dover faticare.
  • Organizzi un evento con partecipanti di lingue e culture diverse con un budget limitato, quindi preferisci la modalità online rispetto a un servizio di interpretariato in presenza.
  • Comprendi molto bene le lingue straniere ma non tutti i partecipanti al tuo evento possono dire lo stesso e non vuoi escludere nessuno.
  • Sei bravo/a nelle lingue straniere, ma preferisci esprimerti nella tua lingua madre per dimostrare di essere il professionista che sei senza dover faticare o sembrare meno professionale.
  • Sei bravo/a nelle lingue straniere e non hai problemi a comunicare in una lingua che non sia l’italiano, ma non tutti gli speaker del tuo evento possono dire lo stesso, e non vuoi rischiare di sminuire la loro professionalità “costringendoli” a parlare in una lingua in cui non possono esprimersi al meglio.
  • Sai le lingue straniere, ma hai obiettivi ben precisi e non vuoi rischiare di perdere nessun dettaglio di ciò che viene detto.
  • Non hai un buon livello di inglese e/o spagnolo oppure alcuni partecipanti all’evento non lo hanno, e vuoi che la comunicazione proceda senza intoppi.

 

Perché sei proprio tu l’interprete da remoto di inglese, italiano e spagnolo che fa per me?

Hai ragione, esistono tanti interpreti competenti e bravi quanto me! Tuttavia, io ritengo di essere una valida professionista e la scelta perfetta per te perché:

  • Ho più di otto anni di esperienza come interprete di inglese, italiano e spagnolo e ho iniziato a formarmi come interprete da remoto già nel 2018, molto prima della pandemia.
  • Conosco bene le principali piattaforme di interpretariato online (soprattutto Zoom) e sono interprete accreditata Ablio e KUDO.
  • Posso fornirti le ore che ti servono su Zoom o proporti l’uso di un’altra piattaforma da remoto inclusa nel prezzo del preventivo. In entrambi i casi, posso occuparmi io della creazione del link dell’evento e dell’organizzazione.
  • Uso regolarmente Zoom in qualità di interprete inglese-spagnolo da remoto per numerosi master e convegni di specializzazione per psicologi, come ad esempio tutte le edizioni internazionali dei Master in Psicosi e in Terapie di terza generazione di Ítaca Formación dal 2021 e tutte le edizioni del Congresso Iberoamericano di Scienza Comportamentale Contestuale organizzato annualmente da Contacto Contextual.
  • Ho prestato la mia voce a diversi personaggi di fama internazionale, tra cui Noam Chomsky, Steven Hayes e Daniel Everett.
  • Ho conseguito la mia Laurea magistrale presso una delle migliori scuole interpreti d’Italia (SSLMIT di Forlì, Università di Bologna).
  • Non lascio nulla al caso e mi preparo con cura per ogni singolo incarico.
  • Seguo spesso corsi e webinar per continuare a formarmi e aggiornarmi, e l’interpretazione a distanza e le nuove tecnologie sono spesso oggetto di tali formazioni.
  • Sono una professionista disponibile, flessibile ed empatica.
 
Eleonora Monoscalco mentre svolge un interpretariato simultaneo inglese da remoto in occasione del Congresso Iberoamericano di Scienza Comportamentale Contestuale
 

Ora tocca a te rispondere alle mie domande! Che evento stai organizzando? Perché cerchi un servizio di interpretariato da remoto in inglese, italiano e spagnolo?

Raccontamelo senza impegno e chiedimi un preventivo gratuito all’indirizzo eleonora.monoscalco@gmail.com o al numero +393202663422. Non vedo l’ora di aiutarti ad aumentare il tuo fatturato e a raggiungere i tuoi obiettivi più ambiziosi!

Torna in alto